
I work shop di Besozzo Beauty Wellness, domenica 25 giugno
BESOZZO BEAUTY WELLNESS: un lago di opportunità sparpagliate nell’antico paesino collinare in provincia di Varese per informarsi e vivere bellezza e benessere con esperti nei vari settori
Ecco i dove, quando e cosa dei work shop – gratuiti e aperti a tutti – che avranno luogo a Besozzo (VA) domenica 25 giugno 2017
All’ex copertificio Sonnino, in via De Bernardi
Ore 15
La Enseñanza di oggi e del futuro
Naturale, semplice, efficace. Vieni a imparare un metodo per migliorare il benessere psico-fisico ed emozionale! Sono sufficienti 5 minuti al giorno e le tue mani per sentire la differenza nella vita quotidiana. Scopri come stare meglio.
A cura di Miriam Meldolesi
Per informazioni: 340 1723438
Ore 18
Il benessere olistico
A cura del Centro Luna Bardello
Durata 45 minuti. Prenotazioni al numero 329 857124 (massimo 20 persone). In serata, nella zona dello stand esibizione di danza del ventre.
In via Roncari (di fronte alla Pasticceria Aries)
Centro Sportivo Stadium
Dalle ore 16
Spinning ginnastica artistica allenamento funzionale con Marcello. Per informazioni e prenotazioni: 0332 771371
Nello spazio verde di via Roncari
Ore 15
Thai Chi
A cura di Moving Arts Asd
Per informazioni: 339 1963157
Sul prato verde di via XXV Aprile
Ore 18
A cura di Claudia Raimondo per Sport club 12
Energy stretching
Per informazioni e prenotazioni: 348 6962941
In piazza Primo Maggio
Dalle ore 15
Yoga della Risata, testimonial per African Dreams (sessioni di 30 minuti)
Per informazioni: Antonella 333 3254092
Ore 17
A cura di Laura Quagliardi – Scuola Danza 360
Hip-hop, musical modern… e non solo!
Per informazioni: 349 3318200
Parole Spalancate, a Genova gratis dieci giorni di poesia
Un antidoto all’inciviltà, all’ipocrisia, alla grettezza celebrex cost. Lieve o tuonante, trasporta in un multiforme universo creativo che anestetizza dalla quotidianità. Dando stimoli, spunti, emozioni. Via libera per dieci giorni alla poesia, a poeti, artisti, studiosi e appassionati da tutto il mondo. Dal 6 al 16 giugno a Genova, tra il magnifico Cortile Maggiore di Palazzo Ducale e in altri luoghi suggestivi del centro storico. Con oltre un centinaio di eventi gratuiti tra letture, concerti, performance, mostre, proiezioni, visite guidate nell’universo della poesia. Rieccoci a Parole Spalancate, il Festival Internazionale di Poesia giunto con questa alla sua Ventesima edizione. La più significativa manifestazione nazionale inizia con tre giornate in giro per Genova: la Notte della Poesia, di scena il 6 giugno dalle 16 alle 24 nei Palazzi e giardini di Via Garibaldi, poi il 7 giugno a Villa Croce (sempre dalle 16 alle 24) e domenica 8 giugno tra Villa dei Pini di Bogliasco e il Porticciolo di Nervi. Nel sito tutto il programma, gli ospiti e ogni info
Arte, cultura, musica: evento gratis al Cimitero Monumentale di Milano, domenica 1 giugno
Tempo libero di alto livello socioartisticoculturale nell’eternità, a costo zero. Il 1 giugno a Milano, appuntamento al Cimitero Monumentale. Dalle 9.30 alle 18.30. Per trascorrere una domenica a spasso tra le prestigiose tombe di Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Salvatore Quasimodo, Gae Aulenti, Amilcare Ponchielli ( tanto per citare qualche illustre ospite). Tra teatro, musica, poesia, informazione, video e mostre permanenti. Riecco Musei a Cielo Aperto, XI giornata europea. E il lanciatissimo capoluogo lombardo ha creato il primo laboratorio-museo per il restauro delle opere, aperto occasionalmente a tutti. Per scoprire o riscoprire segreti e tesori della scenica roccaforte cittadina dei defunti celebri, tra le più gettonate dai turisti. Un lancio per il grande pubblico con una giornata-evento gratis, appunto domenica 1 giugno. L’Associazione Amici del Monumentale, che ha collaborato alla realizzazione di alcune iniziative della giornata, guiderà diversi itinerari tematici in italiano e in inglese. A conclusione, musica: il piazzale del Monumentale ospiterà il concerto Workshop Ensemble dei Civici Corsi di Jazz di Milano, diretto da Luca Missiti con Enrico Intra.
PROGRAMMA
dalle 9.30 sala conferenze Proiezione di Buon compleanno Willy, omaggio a W. Shakespeare e del poem trailer Le poesie in video a cura di Milano Scuola di Cinema e Televisione
10.00 dal piazzale esterno Viaggio nella memoria di Milano percorso tematico con Amici del Monumentale (italiano e inglese)
10.30 sala conferenze e cortile interno Caccia ai tesori… con Accademia delle Belle Arti di Brera e Fonderia Artistica Battaglia – Conservazione e restauro dei bronzi e materiali lapidei
10.30 – 12.00 / 16.00 – 17.00 dal piazzale esterno Passeggiate nei viali dell’eternità in compagnia di protagonisti della Milano di oggi guidate da A.L. De Cesaris, M. Boneschi, C. Citrini, P. Colaprico, D. Cova, P. Daverio, A. Kerbaker, A. Roelink, S. Rolando, A. Ruth Shammah
10.45 tra i viali Il miracolo di Gesù bambino tratto da Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame con E. Toretta
11.30 cortile interno Spoon River parole e musica fra Edgar Lee Master, Antonio Porta e Fabrizio De Andrè regia di P. Giorgio con V. Mannias, I. Timpanaro, E. Scarpati Fanetti, C. Leporatti, T. Leardini, G. Bertolino, C. Facchini, E. Manfré
12.00 dal piazzale esterno Cosa “va di moda” al Monumentale? e Protagonisti Acattolici della storia di Milano – percorsi tematici con Amici del Monumentale
12.15 sala conferenze Toni Servillo nella proiezione di Extraterreni di V. Paniccia
12.30 tra i viali Felicità vietata tratto dai racconti di Giorgio Scerbanenco, drammaturgia e regia di L. Rodella con S. Zanobbio, C. Leoncini, A. Di Genio, A. Gargiulo, G. Sirressi, R. Dibitonto, F. Marchetti pièce ideata per il progetto Identità Milano
15.00 sala conferenze e cortile interno Caccia ai tesori… con Accademia delle Belle Arti di Brera e Fonderia Artistica Battaglia – Conservazione e restauro dei bronzi e materiali lapidei
15.30 sala conferenze Prati dell’eternità Valeria Paniccia intervistata da Lucia Krasovec Lucas
16.00 tra i viali Il matto e la morte tratto da Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame con G. Angeloni
16.15 cortile interno Spoon River parole e musica fra Edgar Lee Master, Antonio Porta e Fabrizio De Andrè regia di P. Giorgio con V. Mannias, I. Timpanaro, E. Scarpati Fanetti, C. Leporatti, T. Leardini, G. Bertolino, C. Facchini, E. Manfré
16.30 tra i viali Nozze di Cana tratto da Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame con G. Gattini Bernabò
17.00 dal piazzale esterno Spiritualità e poesia nell’arte di Leone Lodi Passeggiata tematica con Amici del Monumentale
17.30 tra i viali La resurrezione di Lazzaro tratto da Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame con M. Mungo
18.15 piazzale Concerto Workshop Ensemble dei Civici Corsi di Jazz diretta da L. Missiti con Enrico Intra