
Arte, cultura, musica: evento gratis al Cimitero Monumentale di Milano, domenica 1 giugno
Tempo libero di alto livello socioartisticoculturale nell’eternità, a costo zero. Il 1 giugno a Milano, appuntamento al Cimitero Monumentale. Dalle 9.30 alle 18.30. Per trascorrere una domenica a spasso tra le prestigiose tombe di Alessandro Manzoni, Giuseppe Verdi, Salvatore Quasimodo, Gae Aulenti, Amilcare Ponchielli ( tanto per citare qualche illustre ospite). Tra teatro, musica, poesia, informazione, video e mostre permanenti. Riecco Musei a Cielo Aperto, XI giornata europea. E il lanciatissimo capoluogo lombardo ha creato il primo laboratorio-museo per il restauro delle opere, aperto occasionalmente a tutti. Per scoprire o riscoprire segreti e tesori della scenica roccaforte cittadina dei defunti celebri, tra le più gettonate dai turisti. Un lancio per il grande pubblico con una giornata-evento gratis, appunto domenica 1 giugno. L’Associazione Amici del Monumentale, che ha collaborato alla realizzazione di alcune iniziative della giornata, guiderà diversi itinerari tematici in italiano e in inglese. A conclusione, musica: il piazzale del Monumentale ospiterà il concerto Workshop Ensemble dei Civici Corsi di Jazz di Milano, diretto da Luca Missiti con Enrico Intra.
PROGRAMMA
dalle 9.30 sala conferenze Proiezione di Buon compleanno Willy, omaggio a W. Shakespeare e del poem trailer Le poesie in video a cura di Milano Scuola di Cinema e Televisione
10.00 dal piazzale esterno Viaggio nella memoria di Milano percorso tematico con Amici del Monumentale (italiano e inglese)
10.30 sala conferenze e cortile interno Caccia ai tesori… con Accademia delle Belle Arti di Brera e Fonderia Artistica Battaglia – Conservazione e restauro dei bronzi e materiali lapidei
10.30 – 12.00 / 16.00 – 17.00 dal piazzale esterno Passeggiate nei viali dell’eternità in compagnia di protagonisti della Milano di oggi guidate da A.L. De Cesaris, M. Boneschi, C. Citrini, P. Colaprico, D. Cova, P. Daverio, A. Kerbaker, A. Roelink, S. Rolando, A. Ruth Shammah
10.45 tra i viali Il miracolo di Gesù bambino tratto da Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame con E. Toretta
11.30 cortile interno Spoon River parole e musica fra Edgar Lee Master, Antonio Porta e Fabrizio De Andrè regia di P. Giorgio con V. Mannias, I. Timpanaro, E. Scarpati Fanetti, C. Leporatti, T. Leardini, G. Bertolino, C. Facchini, E. Manfré
12.00 dal piazzale esterno Cosa “va di moda” al Monumentale? e Protagonisti Acattolici della storia di Milano – percorsi tematici con Amici del Monumentale
12.15 sala conferenze Toni Servillo nella proiezione di Extraterreni di V. Paniccia
12.30 tra i viali Felicità vietata tratto dai racconti di Giorgio Scerbanenco, drammaturgia e regia di L. Rodella con S. Zanobbio, C. Leoncini, A. Di Genio, A. Gargiulo, G. Sirressi, R. Dibitonto, F. Marchetti pièce ideata per il progetto Identità Milano
15.00 sala conferenze e cortile interno Caccia ai tesori… con Accademia delle Belle Arti di Brera e Fonderia Artistica Battaglia – Conservazione e restauro dei bronzi e materiali lapidei
15.30 sala conferenze Prati dell’eternità Valeria Paniccia intervistata da Lucia Krasovec Lucas
16.00 tra i viali Il matto e la morte tratto da Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame con G. Angeloni
16.15 cortile interno Spoon River parole e musica fra Edgar Lee Master, Antonio Porta e Fabrizio De Andrè regia di P. Giorgio con V. Mannias, I. Timpanaro, E. Scarpati Fanetti, C. Leporatti, T. Leardini, G. Bertolino, C. Facchini, E. Manfré
16.30 tra i viali Nozze di Cana tratto da Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame con G. Gattini Bernabò
17.00 dal piazzale esterno Spiritualità e poesia nell’arte di Leone Lodi Passeggiata tematica con Amici del Monumentale
17.30 tra i viali La resurrezione di Lazzaro tratto da Mistero Buffo e altre storie di Dario Fo e Franca Rame con M. Mungo
18.15 piazzale Concerto Workshop Ensemble dei Civici Corsi di Jazz diretta da L. Missiti con Enrico Intra