
Programma Festival dei Punti Cardinali
FESTIVAL DEI PUNTI CARDINALI a Taino (VA) dal 28 al 30 luglio 2016 nel verdissimo Parco, con vista Lago Maggiore e Monte Rosa. E come palcoscenico degli spettacoli serali, il mistico monumento I Luoghi dei 4 punti Cardinali di Giò Pomodoro. La kermesse di alto livello artistico-musicale comprende tanti eventi gratis ( anche per i bambini), visite guidate, intrattenimenti
www.festivaldeipunticardinali.it
hashtag #punticardinali #artpicnic
Prevendita biglietti: www.vivaticket generic for celebrex.it
Ecco il programma
Giovedì 28 luglio
NORD
ore 18.00 – 20.00
(ingresso libero)
18.00 – 20.00: Art Picnic
Luogo: Parco dei Punti Cardinali
Dalle 18 sarà possibile fare picnic sul prato del parco. I cestini delle vivande, acquistabili direttamente in loco, saranno forniti da Osteria Agnello, Mirtilla specialità alimentari e Panetteria di Lullo.
19.30 – 20.00: Ti racconto l’opera
Luogo: Monumento dei Punti Cardinali
Una guida all’ascolto di Dido and Aeneas con Christian Frattima, Susanna Guerrini, i musicisti dell’orchestra Coin du Roi.
20.00 – 20.30: Incontro con i cantanti
Luogo: Teatro dell’Olmo di Taino
Curiosando dietro le quinte per vedere come i cantanti ‘si trasformano’ nei protagonisti dell’opera. Trucco, vestiti e pettinature.
Ore 21.00 (Spettacolo con ingresso a pagamento)
Preludio
Giuseppe Ungaretti
CORI DESCRITTIVI DI STATI D’ANIMO DI DIDONE
a cura di Paolo Zoboli, musiche originali di Alessandro Ponti
DIDO & AENEAS di H.Purcell
direttore: Christian Frattima
orchestra filologica Coin du Roi
regia: Susanna Guerrini
Venerdì 29 luglio
SUD – EST
Ore 18.00 – 20.00
(ingresso libero)
18.00 – 20.00: Art Picnic
Luogo: Parco dei Punti Cardinali
Dalle 18 sarà possibile fare picnic sul prato del parco. I cestini delle vivande, acquistabili direttamente in loco, saranno forniti da Osteria Agnello, Mirtilla specialità alimentari e Panetteria di Lullo.
Durante il picnic, nel parco sarà possibile assistere o partecipare a diversi eventi ed attività per adulti e bambini:
2.829.360.438 – Nussknacker:
Installazione dell’artista Daniela Nasoni che realizzerà pubblicamente una delle sue opere.
La musica è ovunque! Fabbricare musica riciclando materiale e oggetti di uso comune
Laboratorio di costruzione strumenti musicali a cura di Paolo Perucchini
in collaborazione con Percorsi Musicali – centro studi Cardinal Dell’Acqua di Sesto Calende
18.00 – 19.15: Passeggiata artistica
Partendo dal Luogo dei Punti Cardinali e guidati da un cicerone, sarà possibile scoprire alcuni angoli artistici e storici di Taino durante una passeggiata di circa un’ora. Ogni tappa sarà arricchita da un breve evento musicale o artistico.
Ore 18.00: ritrovo presso ‘Il Luogo dei Punti Cardinali’. Spiegazione del monumento
Ore 18.15: Chiesa di Santo Stefano, a cura di Laura Tirelli, con esecuzione musicale degli insegnanti di musica della scuola Centro Studi Angelo Dell’Acqua di Sesto Calende
Ore 18.45: Edicola di Santa Eurosia – Lettura di poesia con l’attrice Annamaria Rossaro e gli allievi dei Percorsi Musicali, Centro Studi Angelo Dell’Acqua” di Sesto Calende
Ore 19.15: Rientro al parco
Ore 21.00
(Spettacolo con ingresso a pagamento)
ensemble BALTIJA
musica popolare antica dalla Lituania
trio SEMBRAR PARA COSECHAR
viaggio in America Latina in compagnia di 3 tenori
Silvio Scarpolini, Rodolfo Gemio Fernandez, Max Italiani
con Gino Zambelli – fisarmonica
Sabato 30 luglio
OVEST
Ore 18.00 – 20.00
(ingresso libero)
18.00 – 20.00: Art Picnic
Luogo: Parco dei Punti Cardinali
Dalle 18 sarà possibile fare picnic sul prato del parco. I cestini delle vivande, acquistabili direttamente in loco, saranno forniti da Osteria Agnello, Mirtilla specialità alimentari e Panetteria di Lullo.
Durante il picnic, nel parco sarà possibile assistere o partecipare a diversi eventi ed attività per adulti e bambini:
- 6.829.360.438 – Nussknacker:
Installazione dell’artista Daniela Nasoni che realizzerà pubblicamente una delle sue opere.
- Artisti per un giorno – Laboratorio di equilibrismo e giocoleria – CIRCO CLAP di Arona
Come non rimanere affascinati dal circo e dalle sue fantastiche esibizioni…
…perché non diventare Artisti per un giorno!
Ecco per tutti voi un laboratorio divertente e originale senza limiti di età o di bravura, aperto alla fantasia e al desiderio di mettersi in gioco.
Equilibristi, giocolieri, acrobati e funamboli…sperimentare e provare gli attrezzi del circo divertendosi e scoprendo di avere capacità inaspettate !!!
18.00 – 19.15: Passeggiata artistica
Partendo dal Luogo dei Punti Cardinali e guidati da un cicerone, sarà possibile scoprire alcuni angoli artistici e storici di Taino durante una passeggiata di circa un’ora. Ogni tappa sarà arricchita da un breve evento musicale o artistico.
Ore 18.00: ritrovo presso ‘Il Luogo dei Punti Cardinali’. Spiegazione del monumento
Ore 18.15: Fontana del sarcofago – scoprire l’arte del mosaico con l’artista Gabriela Pagliari
Ore 18.30: la Chiesetta di San Giovanni a Cheglio e il dipinto del Cerano, a cura della prof.ssa Laura Tirelli poesia e musica a cura dell’Associazione Viardot
Ore 19.15: Rientro al parco
Ore 21.00
(Spettacolo con ingresso a pagamento)
3FINGERS JAZZ MANOUCHE
Il ritmo travolgente del gipsy jazz internazionale
Violino: Christian Frattima,
pianoforte: Motiejus Barazas,
contrabbasso: Mykolas Bazaras,
accordeon: Arnas Mikalkenas
Passerella d’autore per tutta la famiglia a Taino (VA)
PASSERELLA DI NOTE D’AUTORE SUL VERBANO.. e non solo. Art Picnic, intrattenimenti per tutta la famiglia, visite culturali guidate per vivere un’eccezionale avventura in un luogo esclusivo
C’è grande attesa per l’evento più cool dell’estate sul Lago Maggiore: è il primo Festival dei Punti Cardinali – tre giorni di musica, arte e incontri nel parco di Taino (Varese) dal 28 al 30 luglio. Per celebrare i 25 anni del monumento Il Luogo dei Quattro Punti Cardinali del noto scultore Giò Pomodoro l’Associazione Culturale Pauline Viardot di Taino e la Société d’Opéra Coin du Roi di Milano – col patrocinio del Comune di Taino, Fondazione Comunitaria del Varesotto e il quotidiano La Provincia di Varese, media partner della kermesse – propongono un programma allettante e adatto a tutti.
LE TRE SERATE
La serata inaugurale sarà imponente: il monumento e il parco diventeranno palcoscenico e scenografia naturale per un’opera lirica con tanto di orchestra, un evento unico ed eccezionale per la sponda lombarda del Lago Maggiore. La pièce scelta è Dido and Aeneas di H. Purcell, portata in scena dall’orchestra filologica Coin du Roi diretta da Christian Frattima per la regia di Susanna Guerrini, con un cast internazionale e la partecipazione straordinaria del soprano sestese Anna Chierichetti. Di altissimo livello anche i successivi concerti, con l’Ensemble Baltija e la musica popolare antica della Lituania a rappresentare l’est, e il trio Sembrar Para Cosechar, tre eccezionali tenori che interpretano il repertorio vocale latino-americano, a incarnare il sud (entrambi il 29 luglio); chiusura il 30 sera, con il ritmo travolgente del gipsy jazz internazionale dei 3Fingers – Jazz Manouche per l’ovest .
La prevendita biglietti è al www.vivaticket.it
Il programma del Festival al www.festivaldeipunticardinali.it
A TUTTA BIRRA MA IN EDIZIONE SPECIALE
Molto particolare la proposta rinfrescante: immancabile la regina al malto nelle estati italiane. E a Taino ci sarà la Rabèl, birra artigianale del Canavese, in edizione limitata, con etichette create ad hoc per celebrare il Festival, da conservare come souvenir della manifestazione.
GLI EVENTI PRE-FESTIVAL
Ma il Festival tainese non è soltanto musica, teatro e birra: molti sono gli eventi collaterali proposti (una ventina) come gli Art Picnic (dalle 18 con ingresso libero): veri e propri “déjeuner sur l’herbe” sul prato con cestini delle vivande acquistabili in loco e preparati da Osteria Agnello, Panetteria Di Lullo e Mirtilla Specialità Alimentari. E ancora, per entrare ancor più nel vivo dell’Opera, sarà possibile incontrare i musicisti e i cantanti, curiosando dietro le quinte per conoscere gli strumenti musicali dell’orchestra barocca, per osservare come i cantanti d’opera si trasformano grazie al trucco e alle acconciature. Per i bambini sono poi riservati momenti e attività speciali e gratuite: il 29 e il 30 luglio potranno assistere all’installazione dell’artista Daniela Nasoni che realizzerà pubblicamente un enorme Schiaccianoci… alla Tschaikovsky. Inoltre ci sarà un laboratorio di costruzione di strumenti musicali con materiali riciclati a cura di Paolo Perucchini, in collaborazione con Percorsi Musicali – Centro Studi Cardinal Dell’Acqua di Sesto Calende (29) e il Circo Clap di Arona offrirà un laboratorio per adulti e bambini (il 30). Altra attrattiva per i turisti è costituita dalle Passeggiate Artistiche (dalle 18), guidate da ciceroni, per scoprire in un’ora angoli significativi del paese e assistere a brevi eventi musicali, di poesia o piccole conferenze artistiche.
ALCUNI NUMERI DELLA KERMESSE
3 serate
3 generi musicali diversi (classica, etnica, jazz)
20 eventi prefestival
25 strumenti musicali in scena
50 artisti nazionali e internazionali coinvolti
100 ore e oltre di prove
Benvenuto al primo Festival dei Punti Cardinali
Sipario alzato sulla Costa Fiorita: Opera, musica barocca, classica, etnica, jazz, teatro, balletto. Il primo Festival dei Punti Cardinali è stato appena inaugurato con presentazione e cocktail nella splendida sede dell’Associazione Culturale Pauline Viardot che lo ha ideato e lo sta organizzando. E si trova in quel di Taino (VA). Per chi non lo sapesse, Taino è un micro paese collinare adagiato tra Sesto Calende e Angera, residenzial-vacanziero, lussureggiante e ricco di storia. Così, dal 28 al 31 luglio nel Parco di Taino, vista Lago Maggiore e Monte Rosa con palcoscenico sul monumento di Giò Pomodoro battezzato appunto dal noto scultore Il luogo dei Punti Cardinali, ci sarà la spettacolare manifestazione
pensata soprattutto dal soprano Anna Chierichetti con il tenore Riccardo Botta. Presenti entrambi come relatori alla conferenza, moderata dalla giornalista Paola Trinca Tornidor. Insieme al sindaco di Taino, Stefano Ghiringhelli, al Maestro Christian Frattima – direttore artistico della Société d’Opera Coin du Roi e a Laura Tirelli, ideatrice del Museo di Storia Locale