
Curarsi con i libri: invito alla rassegna sulla biblioterapia, a Besozzo (VA)
Curarsi con i libri: rassegna nel Beauty Salon Cornelia In a Besozzo (VA)
Curarsi con i libri. Dosando un po’ di Hermann Hesse e di Nietzsche con un pizzico di Thomas Mann e irrorando il cocktail con una spruzzata di Shakespeare? No, non è necessario ricorrere ai mostri sacri della letteratura per leggere e star meglio nel proprio io. In ogni testo è insito un principio curativo, talvolta evidente altre meno ed è stato evidenziato da bibliofili sin dagli albori del mondo. Scopriamolo con Belle dentro con la biblioterapia: in provincia di Varese è in arrivo un insolito viaggio tra pagine, mente e psiche. E a seguito di ogni incontro, aperitivo con buffet. L’ingresso è libero, sino a esaurimento posti.
A settembre l’avanguardista Beauty Salon Cornelia In – in via XXV Aprile 116 a Besozzo (VA) – si trasformerà in un salotto letterario con tre avvincenti appuntamenti della rassegna Belle dentro con la biblioterapia
Martedì 6, 13 e 20 settembre alle ore 18.30 tre libri (un romanzo e due saggi) scritti da autrici locali verranno presentati, con il loro prezioso contenuto curativo, dal dottor Franco Sirianni, specialista in Psicologia e Psicoterapia il cui studio è a Gallarate. Ansia, stress, depressione, mal d’amore, insicurezze? Già Aristotele riteneva che la letteratura potesse guarire le persone e gli antichi Romani evidenziarono il rapporto tra medicina e lettura. Un salto nel 1937: lo psichiatra americano William Claire Menninger inizia a parlare di libro-terapia, utilizzando la tecnica nel trattamento della malattia mentale. Oggi la biblioterapia – diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Inghilterra – è oggetto di molti studi scientifici che ne attestano l’efficacia, sia per gli adulti sia nell’età evolutiva.
Programma
Martedì 6 settembre, ore 18.30
• Il Sole Dentro di Gladys Rovini, edito da Youcanprint
Presenti l’autrice e il dottor Franco Sirianni
Modera l’incontro la giornalista Marina Martorana
Martedì 13 settembre, ore 18.30
• Due donne una bandiera di Annalina Molteni e Gianna Parri, edito da Magazzeno Storico Verbanese
Presenti le autrici e il dottor Franco Sirianni
Modera l’incontro la giornalista Paola Trinca Tornidor
Martedì 20 settembre, ore 18.30
• Nel bianco respiro di Emily di Maria Giulia Baiocchi, di Delta Editrice
Presenti l’autrice e il dottor Franco Sirianni
Modera l’incontro il giornalista Claudio Ferretti
Mega concerto rock pro oncologia, a Ovada (AL) il 10 settembre
Un mega concerto con i musicisti inglesi rock eredi di Genesis e Van der Graaf Generation per dare concretamente una mano a chi ne ha bisogno. I Playing the History si esibiranno sabato 10 settembre a Ovada (AL) per finanziare – con il costo del biglietto ( 30 euro) – una grande idea innovativa pro pazienti oncologici. Un progetto che, con il loro generoso contributo, potrebbe tradursi in realtà: hanno infatti chiesto all’organizzazione il solo rimborso spese, nessun cachet. Bravi. Dovete sapere che la dottoressa Paola Varese, primaria di oncologia all’ospedale di Ovada (AL) e che ha al suo attivo molti supporti extraistituzionali per i suoi pazienti
, vorrebbe ripristinare il meraviglioso ed enorme giardino attiguo al nosocomio in provincia di Alessandria. Per far decollare una serie di iniziative di riabilitazione oncologica. Creare, insomma, un Parco Terapeutico nel verde di Villa Gabrieli all’avanguardia in Italia, dove tra l’altro esistono pochi esempi di strutture en pein air simili. Naturalmente mancano i soldi. E al solito intervengono i privati. In questo caso, la band anglosassone Playing the History ha pensato di aiutare con il suo talento musical-scenico. Noi tutti possiamo far qualcosa, anche chi non riesce per mille motivi a partecipare fisicamente all’evento del 10 settembre può diffondere la notizia. Il passaparola nulla costa.